Informazioni sul Conto Termico 2.0
Cos'è il Conto Termico?
Dal 31 Maggio 2016 è operativo il Decreto Ministeriale 16-02-2016, meglio conosciuto come “Conto Termico 2.0”. Si tratta di un incentivo per interventi che si basano sul principio della sostituzione.
Possono accedere al conto termico i Privati, Persone Giuridiche e Pubbliche Amministrazioni che intendono sostituire integralmente o parzialmente un impianto di riscaldamento obsoleto in edifici già esistenti dotati dei seguenti generatori:
- alimentati a biomassa ( legna, cippato o pellet)
- alimentati a carbone
- alimentati a olio combustibile
- alimentati a gasolio
L’incentivo non è di natura fiscale e si riceve tramite bonifico bancario, erogato direttamente dal GSE, sul proprio conto corrente. Ogni anno il GSE mette a disposizione 900 milioni di euro di cui 200 destinati alla Pubblica Amministrazione e 700 milioni di Euro a privati e persone giuridiche (nel 2017 sono stati erogati, ai privati ed alle imprese, incentivi pari al 10% del totale disponibile)
3 importanti deroghe al principio della sostituzione
Possono accedere al contributo del Conto Termico le sole Aziende Agricole (IAP) e le Imprese Forestali per i seguenti interventi:
1) Nuova Installazione
puo' costituire integrazione di impianto esistente previa asseverazione di un tecnico abilitato che, constatato un fabbisogno energetico maggiore, ne giustifichi l'intervento
2) Sostituzione GPL in due casi distinti
a) edificio o serra in area NON metanizzata
b) solo generatori con bonus emissioni Ce=1,5
3) Mantenimento del generatore a Gasolio come backup per le sole SERRE; in tal caso il produttore è tenuto ad installare sistemi di misurazione certificati da soggetti terzi ed accessibili ai controlli
Requisiti tecnici per l'accesso al Conto Termico
1) Caldaie Manuali (a legna)
Accumulo inerziale ( puffer ) obbligatorio dimensionato secondo la UNI EN 303-05: 2012 (da 55 a 100 litri/kW in proporzione al "periodo di combustione" della caldaia)
2) Caldaie Automatiche (cippato/biomasse)
Accumulo inerziale ( puffer ) obbligatorio con un Volume V > 20 dm3/kW (20-30 litri/kW) - Per la caldaie a PELLET è il progettista che determina il volume dell'accumulo, non c'e' una formula di riferimento.
3) Termoregolazione
Valvole termostatiche a bassa inerzia termica devono essere installate su tutti i corpi scaldanti, tranne il caso di distribuzione radiante ed in presenza di centralina di regolazione agente sulla portata
4) Manutenzione Biennale Obbligatoria su generatore ed impianto fumario. A breve l'obbligatorietà sarà annuale come per le caldaie a gas
Come si calcola il contributo
Ia tot= Pn x Hr x Ci x Ce
Ia tot = Incentivo annuo totale espresso in euro
Pn = Potenza termica dell'impianto espressa in kW
Hr = Ore di funzionamento in base alla "zona climatica" di appartenenza ( potete trovare la vostra qui)
Ci = Coefficiente di valorizzazione dell'energia termica prodotta, espresso in €/kW :
a) 0,045 €/kW per caldaie con potenza < 35 kW pagamento in 2 anni;
se l'incentivo è < € 5.000 viene erogato in 1 anno
b) 0,020 €/kW per caldaie con potenza da 35 a 500 kW pagamento in 5 anni
c) 0,018 €/kW per caldaie con potenza da 500 a 2000 kW pagamento in 5 anni
Ce = Coefficiente premiante riferito alle emissioni di polveri sottili in mg/Nm3 rif. 13% di O2
Caldaie a legna/cippato Ce Caldaie a Pellet Ce
20<emissioni<30 1 15<emissioni<20 1
15<emissioni<20 1,2 10<emissioni<15 1,2
emissioni < o = 15 1,5 emissioni < o = 10 1,5
ESEMPIO:
Sostituzione di una caldaia a Gasolio da 100 kW nel comune di Treviso (zona climatica E = 1700 ore) con una caldaia a cippato HDG Compact 100 ( Ce = 1,5)
Ia tot = 100 (Pn) x 1700 (Hr) x 0,020 (Ci) x 1,5 (Ce) = 5.100
Incentivo Totale in 5 anni (5.100 x 5) = 25.500,00€
Comulabilità dell'incentivo
Gli incentivi del Conto Termico non sono cumulabili con le detrazioni fiscali né con qualsiasi altro incentivo erogato dallo Stato.
Se invece gli incentivi non sono statali, ma sono incentivi regionali o comunitari:
Per i privati: cumulabilità con Conto Termico ammessa fino al 100% dell’investimento.
Per le imprese: l’incentivo totale (Conto Termico + incentivo di altra natura, non statale) deve essere nei limiti di spesa prevista dalla normativa comunitaria vigente sugli aiuti di Stato ( 65% del totale)
Esempi di applicazione dell'incentivo
Abitazione singola in zona climatica "E" - 1700 ore

CALDAIA A LEGNA 30 kW - HDG Euro 30
Puffer : 3.000 litri
Volume riscaldato : 400 m2
Sostituzione di una caldaia a Gasolio che consuma 4.000 litri/anno, compresa l'acqua calda sanitaria (ACS)
4.000 litri di Gasolio equivalgono a 40.400 kW di energia termica che equivalgono a 10.948 kg ( circa 11 tonnellate ) di legna da ardere M25 ( faggio con almeno 2 anni di stagionatura) con potere calorifico di 3,69 kW/kg
Consumo annuo di Legna : 11 tonnellate
Costo annuo Gasolio : ( 4.000 litri x € 1,2) = € 4.800,00
Costo annuo Legna : (11 tonnellate x € 113) = € 1.243,00
Risparmio netto nell'acquisto di combustibile = € 3.557 per anno
Conto Termico 2.0 per Caldaia Hdg Euro 30 ( premio massimo) = € 6.885,00
Investimento Totale = € 15.000 - € 6.885 = € 8.115,00
Tempo Di Recupero Dell'investimento : € 8.115 / € 3.557 = 2, 28 anni
Ammortamento semplice
Locanda Albergo in montagna, zona E - 1700 ore


CALDAIA A CIPPATO 100 kW - HDG COMPACT 100
Puffer : 2.000 litri
Volume riscaldato : 1.200 m2
Sostituzione di una caldaia a Gasolio che consuma 21.000 litri/anno di Gasolio compresa l'acqua calda sanitaria (ACS)
21.000 litri di Gasolio equivalgono a 212.100 kW di energia termica che equivalgono a 62.383 kg ( circa 63 tonnellate ) di cippato A2 ( M35 con 35% umidità) con con potere calorifico di 3,4 kW/kg
Consumo annuo di cippato A2 : 63 tonnellate
Costo annuo Gasolio : ( 21.000 litri x € 1,02) = € 21.420,00
Costo annuo Cippato : ( 62,38 tonnellate x € 72) = € 4.491,00
Risparmio netto nell'acquisto di combustibile = € 16.929 per anno
Conto Termico 2.0 per Caldaia Hdg compact 100 ( premio massimo) = € 25.500,00
pagati dal GSE in 5 anni con bonifici sul conto corrente
Investimento Totale = € 47.200 - € 25.500 = € 21.700,00
Tempo Di Recupero Dell'investimento : € 21.700 / € 16.929 = 1, 28 anni
Ammortamento semplice